Mer. Ott 4th, 2023

VIVA MARGHERITA

Corrado Lamberti nel pomeriggio di una bella giornata dell’aprile 1979 incontra la direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, Margherita Hack, per sottoporle il progetto di una nuova rivista scientifica di taglio divulgativo, L’Astronomia. Trova ad accoglierlo una signora sorridente e schietta, entusiasta di diffondere l’astronomia tra il pubblico degli appassionati. Questo incontro gli cambierà la vita e darà inizio ad una lunga collaborazione e profonda amicizia. Ripercorrendo i momenti più significativi del loro rapporto, Lamberti nella sua ultima opera, Viva Margherita, offre un ritratto ricco di informazioni e aneddoti della più amata astrofisica italiana, inimitabile maestra di scienza e di vita, che ci ha lasciato una preziosa eredità culturale e morale, rivolta in modo particolare ai giovani.

Corrado Lamberti, giornalista e divulgatore scientifico tra i più apprezzati in Italia, ha curato dizionari ed enciclopedie di astronomia e pubblicato articoli e diversi libri. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica, nel 1999 l’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato un pianetino, il 6206, Corradolamberti.

 Il Prof. Lamberti, invitato dalla Società Astronomica Pugliese, interviene a GIOIA DEL COLLE giovedì 26 gennaio alle ore 18.30 nella Sala De Deo (Palazzo Municipio) a conclusione dei corsi di astronomia, Dalla Terra all’Universo, svoltisi con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Proloco Antonio Donvito. Interviene, inoltre, venerdì 27 gennaio nell’ambito di Puglia incontra l’Universo 2017, la rassegna di seminari scientifici alla IV edizione ideata dalla Società Astronomica Pugliese e dall’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti, a LUCERA alle ore 11,00 presso l’IIS Bonghi-Rosmini ove è stato inaugurato un parco astronomico intitolato a Margherita Hack, e a FOGGIA alle ore 16.00 presso il Liceo Marconi. A CONVERSANO, nell’ambito dell’evento “La città delle donne”, sabato 28 alle ore 9,00 presso l’auditorium dell’Archivio Diocesano, per incontrare gli studenti dei licei S. Simone, D. Morea e S. Benedetto.

Le copie di “Viva Margherita” – edizioni Sperling & Kupfer – saranno rese disponibili durante le conferenze ad un prezzo ridotto.

 L’ingresso è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *