Share the post "Campus estivo di astronomia dal 4 al 10 agosto 2014 a Cassano delle Murge"
Dal 4 al 10 agosto 2014. Incontri di Astronomia sotto il cielo stellato nel Parco dell’Alta Murgia. Lezioni di base e pratica, seminari divulgativi di astrofotografia, cosmologia, spettroscopia, astrochimica, mitologia, astronautica, storia, osservazioni al telescopio di Sole e oggetti celesti, degustazioni e….amicizia.
Scenario: il Parco dell’Alta Murgia presso il Cea Solinio – Cassano delle Murge – Due incontri, alle ore 20.00 e ore 21.00. A seguire degustazioni, sessioni pratiche e osservazioni astronomiche. Previste partenze in gruppo da Bari.
4 agosto
ore 20,00 Ezio Sardella, docente di matematica e fisica del Liceo S. Simone di Conversano
Lo spettacolo e lo spettatore. I misteri del cosmo, tra le teorie della scienza e lo sguardo degli uomini
ore 21,00 Claudio Balella, astrofotografo e divulgatore astronomico
Decimo Pianeta: dai Sumeri ad oggi, cosa c’è in fondo al Sistema solare?
5 agosto
ore 20,00 Leonardo Lozito, direttore Gruppo Archeologico Lucano
Archeoastronomia in Basilicata e Puglia
ore 21,00 Vincenzo Coppa, divulgatore SAP
Mitologia e costellazioni dell’estate
6 agosto
ore 20,00 Savino Longo, Cnr-Uniba
La Chimica dell’Astronomia
ore 21,00 Giuseppe Donatiello, Oria
Tecniche di ripresa ed elaborazione immagini planetarie e deep-sky
7 agosto
ore 20,00 Carlo Muccini, Uai Roma
Il ciclo di vita delle stelle e spettroscopia
ore 21,00 Antonio Lo Campo, giornalista scientifico – Torino
Da Gagarin alla ISS: 50 anni di astronautica
a seguire sessione pratiche di astrofotografia e spettroscopia con Giuseppe Donatiello e Carlo Muccini 10 agosto ore 21,00 Gianluca Masi, astrofisico del Planetario di Roma e direttore del Virtual Telescope Viaggio nel Cosmo: dal Sole alle Frontiere dell’Universo In collaborazione con Coelum Astronomia, The Lunar Society Italia, Apuliae Manuscripta, Virtual Telescope Project e Salmoiraghi & Viganò di Bari, Comune di Acquaviva delle Fonti e Comune di Cassano delle Murge Con il patrocinio di UAI – Unione Astrofili Italiani
Quote:
– in abbonamento per i 5 giorni previsti, euro 80,00 (ridotto studenti e soci SAP euro 60,00) comprensivo di kit didattico, ultimo numero della rivista Coelum, degustazioni e cena del 10 agosto, attestato di partecipazione. Agli abbonati, inoltre, in dono “L’Atlante stellare di Cambridge di Wil Tiron” o “L’Atlante del Profondo Cielo di John C. Wickers”. Da Salmoiraghi & Viganò di Bari, invece, ai primi 5 studenti in dono lo “Stellarscope”!
– giornaliero per i primi 4 giorni (4-5-6-7 agosto) euro 20 (ridotto studenti e soci SAP euro 15,00); per il 10 agosto euro 20,00 (per tutti).
Per iscriversi:
– in contanti o assegno Intestato a Società Astronomica Pugliese presso Salmoiraghi & Viganò di Bari Via Piccinni 92 o presso la sede Società Astronomica Pugliese – Bari Via Crisanzio 90 oppure direttamente a Cassano delle Murge presso il Cea Solinio in occasione degli incontri;
– a mezzo bonifico sul c\c Pt intestato a Società Astronomica Pugliese
iban IT80Z0760104000001020372056 – causale: iscrizione campus 2014
– a mezzo bollettino postale sul c1c n. 1020372056 intestato a Società Astronomica Pugliese Bari Via Crisanzio 90 – causale: iscrizione campus 2014
In caso di bonifico e bollettino pt è necessario inviare contabile via fax al 080-5245710 o a info@astropuglia.it
Previste PARTENZE IN GRUPPO DA BARI.
E’ POSSIBILE SOGGIORNARE presso il CEA Solinio. Per prenotare e info contattare Lucia Dipalo 333-9580990
Altre info a 339-2929524.