Mer. Ott 4th, 2023

La Società Astronomica Pugliese, delegazione in Puglia dell’Unione Astrofili Italiani e iscritta alla Società Italiana di Archeoastronomia, realizzerà presso la sua sede didattica a Bari (e presso spazi didattici resi disponibili dalle istituzioni in partenariato) la I Scuola di Astronomia Culturale e Archeoastronomia in Puglia nel periodo febbraio-giugno 2022.

Le lezioni si terranno indicativamente ogni VENERDI’, a partire dal 4 FEBBRAIO 2022 con inizio alle ore 19,30, presso la sede didattica della Società Astronomica Pugliese situata a BARI in via U. Giordano 22/A.

Ogni mese sono previsti lezioni frontali, visite esterne a siti di interesse archeoastronomico e seminari di approfondimento.

INFO AL 3392929524

QUOTA DI PARTECIPAZIONE e MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Viene richiesto un contributo spese di euro 140,00.

== Solo per gli studenti la quota potrà essere anche versata in PIU’ soluzioni:

– euro 70,00 all’atto dell’iscrizione;

– euro 20,00 in occasione della prima lezione di ogni mese (a partire da marzo 2022),

Il versamento potrà avvenire a mezzo:

– bonifico o bollettino sul c\c pt n. 1020372056 intestato a Società Astronomica Pugliese (iban IT80 Z076 0104 0000 0102 0372 056);

– bollettino sul c\c pt n. 1020372056 intestato a Società Astronomica Pugliese

– paypal a info@astropuglia.it con una maggiorazione di euro 5,00.

– in contanti presso la segreteria SAP.

==CAUSALE: iscrizione I Scuola Archeoastronomia===

PARTECIPAZIONE LIMITATA A 10 ISCRITTI (over 15 anni).

Obbligatorio GREEN PASS VACCINALE  e MASCHERINA FFP2.

L’ARCHEOASTRONOMIA è un ramo della ricerca scientifica archeologica che studia le conoscenze astronomiche, acquisite con metodi propri, dalle popolazioni preistoriche, protostoriche, classiche, tardo-antiche e medioevali. Essa indaga, pertanto, attraverso mezzi archeologici, sulle conoscenze astronomiche degli uomini del passato e sulle loro applicazioni pratiche.

Il rilevamento archeoastronomico è un’operazione complessa e delicata che richiede buone conoscenze sia di archeologia che di astronomia, da qui l’esigenza di istituire una Scuola per la comprensione, e valorizzazione, dei beni e opere culturali pugliesi e la comprensione di quelli sparsi in tutto il mondo realizzati fino ad oggi dalle diverse civiltà umane.

OBIETTIVI e DESTINATARI

La Scuola è un progetto interculturale che si rivolge a curiosi e appassionati di astronomia, a chi intende semplicemente arricchire la propria cultura scientifica, storica e letteraria, a studenti universitari che intendono ampliare le conoscenze nel proprio percorso formativo acquisendo un ulteriore strumento professionale di indagini archeologiche, a docenti delle scuole di ogni ordine e grado per l’acquisizione e approfondimento di nozioni e competenze del proprio ambito didattico.

ARGOMENTI

1.            Elementi di meccanica celeste: La sfera celeste. Sistemi di coordinate. Determinazione dell’azimut.

2.            Moti della Terra: Rotazione, rivoluzione, precessione e nutazione, precessione anomalistica, variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, variazione eccentricità dell’orbita terrestre.

3.            Le stagioni astronomiche: Solstizi ed equinozi e significato simbolico.

4.            Il Sole: Moto apparente del Sole sulla sfera celeste.

5.            La Luna: Moti della Luna: mese sidereo e mese sinodico. Lunistizi. I colori della Luna.

6.            Principali fenomeni celesti: Eclissi di Sole e di Luna. Il ciclo di Saros.

7.            Storia dell’astronomia: Il cielo degli antichi.

8.            Le costellazioni e asterismi: Mito e astrologia.

9.            L’astrologia: Influenza degli astri e dei pianeti.

10.          Storia dell’Astronomia: Il cielo degli antichi. (Dalla Mesopotamia ai presocrati).

11.          Dall’ Astronomia ad occhio nudo a Galileo Galilei.

12.          La misura del tempo. Nascita dei calendari lunari e solari.

13.          L’astronomia come scienza: Da Aristotele a Einstein.

14.          Dall’astrologia all’astronomia.

15.          Cosa è l’Archeoastronomia: Origini. Metodo, ambiti di applicazione. Rapporti tra astronomia e archeologia.

16.          Analisi degli orientamenti degli edifici sacri

17.          Archeoastronomia in Europa: Stonehenge, Newgrange, Callanish.

18.          Archeoastronomia in Italia.

19.          Uso degli strumenti e tecniche di orientamento: dalla bussola alla stazione totale, droni.

20.          Determinazione accurata dell’azimut: uso del gps in archeoastronomia.

21.          Metodi di datazione dei reperti.

22.          Metodi di rilievo in Archeologia e Architettura e loro interpretazione.

23.          Simbolismo sacro negli edifici di interesse archeoastronomico.

24.          Le chiese romaniche di Puglia.

SEMINARI:

1.            L’astronomia nell’arte (Van Gogh)

2.            L’astronomia nella letteratura (Dante)

3.            L’Astronomia delle antiche civiltà: Egitto

4.            L’Astronomia delle antiche civiltà: Mesoamerica

5.            Sidereus Nuncius 2.0

6. Lingue dell’antica astronomia

ATTIVITA’ ESTERNE:

1.            Esercitazioni pratiche sul campo.

2.            Visite in siti di interesse archeoastronomico in Puglia e Basilicata. (Chiese, Castelli, Dolmen, siti neolitici, da contattare)

3.            Serate osservative in occasione di significativi eventi astronomici (equinozio, solstizio).

RELATORI (elenco provvisorio):

1.            Luigi Schiavulli, Dipartimento di Fisica Uniba

2.            Augusto Garuccio, Dipartimento di Fisica Uniba

3.            Paolo Perfido, Dipartimento Scienze Umanistiche e Politecnico Uniba

4.            Umberto Mascia, studioso di archeoastronomia, Presidente E.R.I.C.A.

5.            Elio Antonello, Società Italiana di Archeoastronomia

6.            Patrizia Caraveo, astrofisico

7. Paolo Minafra, presidente Società Astronomica Pugliese

8.     Savino Longo, Uniba-Cnr

9. Giacomo Cavillier, Direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J-F Champollion”

10. Luisa Derosa, Storia dell’Arte, Uniba-Unifg