
Partecipazione libera e gratuita.
La Società Astronomica Pugliese, grazie alla concessione del Comune di Conversano – Assessorato alle Politiche culturali e Assessorato al Turismo, e in collaborazione con Pro Loco di Conversano e Coop. Armida, organizza l’evento osservativo per seguire le diverse fasi dell’eclissi totale di Luna di lunedì 21 gennaio 2019.APPUNTAMENTO “notturno” dalle 03,30 (per chi vuole fotografare tutte le fasi) sulla Torre Maestra del Castello degli Acquaviva d’Aragona di Conversano sulla cui sommità saranno posizionati alcuni strumenti astronomici. Fino all’alba, in coincidenza con la quasi completa conclusione del fenomeno La partecipazione è libera e gratuita.
Gli orari italiani (TU+1) dell’evento, sono i seguenti:Primo contatto penombra: 03:36:30Primo contatto ombra: 04:33:54Inizio totalità: 05:41:17Massimo: 06:12:16Fine totalità: 06:43:16Uscita dall’ombra: 07:50:39Uscita dalla Penombra: 08:48:00
Il 21 gennaio, alle ore 06:17, la Luna sarà piena, mentre circa 15 ore dopo essa si troverà alla minima distanza dalla Terra, ovvero al perigeo, a 357.344 km da noi (contro una distanza media di circa 384.400 km: l’ellitticità dell’orbita lunare è la ragione di queste differenze). In breve, si tratta di una cosiddetta “superluna” piena.
Contatti 3392929524
L’evento non si svolgerà nel caso di condizioni meteo avverse.