Mer. Ott 4th, 2023

 

INDONESIA-MAR2016

In occasione della prossima eclissi totale di Sole del 9 marzo 2016 che sarà visibile in Borneo e nell’Oceano Pacifico, la Società Astronomica Pugliese e l’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti organizzano una spedizione scientifica in Indonesia per studiare e documentare il più emozionante fenomeno naturale che lo uomo possa mai osservare.

E’ prevista la realizzazione di un video reportage della spedizione astronomica che sarà presentato al rientro in occasione di diversi eventi che saranno organizzati.

Intervengono in qualità di mediapartner della spedizione La Gazzetta del Mezzogiorno, il TgNorba24, la rivista Coelum Astronomia, Acquavivalive e Acquavivanet.

E’ prevista, inoltre, la diretta web dell’evento in notturna, ora italiana, con il Virtual Telescope.

La spedizione partirà il 29 febbraio e si articolerà in un tour con varie tappe turistiche in attesa del verificarsi del fenomeno astronomico. La prima tappa è Jacarta, capitale dell’Isola di Giava.

Giava, che fa parte di un arcipelago cui appartengono anche il Borneo (la cui parte indonesiana è denominata Kalimantan), Sumatra, Bali e Madura, è percorsa da una catena montuosa vulcanica che comprende 121 vulcani, dei quali 25 ancora in attività. Giava è conosciuta anche per l’Uomo di Giava, una serie di resti fossili di Homo erectus ritrovati nella parte orientale dell’isola.

Si visiterà il vulcano Krakatoa, conosciuto per le sue eruzioni molto violente, soprattutto quella del 27 agosto 1883, che sprigionò una energia pari a 200 megatoni e che provocò quello che presumibilmente fu il boato più forte mai udito sul pianeta in epoca storica, un boato che fu avvertito a quasi 5000 chilometri di distanza. L’esplosione ridusse in cenerel’isola sulla quale sorgeva il vulcano e scatenò un’onda di maremoto alta 40 metri che correva alla velocità di 300 Km/h. Le onde d’aria generate dall’esplosione “viaggiarono” sette volte intorno alla Terra, e il cielo si oscurò per i giorni successivi.

Seconda tappa l’Isola di Bali, anch’essa un’isola vulcanica. Al suo centro c’è un vulcano attivo la cui ultima eruzione è avvenuta circa 30 000 anni ed è considerata la più violenta e catastrofica eruzione avvenuta sulla terra. Si proseguirà, poi, per l’Isola di Rinca nel Mare di Flores, molto nota per la presenza dei draghi di Komodo, una grossa specie di lucertola diffusa in quelle isole indonesiane.

Terza tappa, il Borneo, la terza isola più grande del mondo per superficie che contiene il Sultanato del Brunei.

In Borneo, il 9 marzo si seguirà l’eclissi totale di Sole che avverrà la mattina alle ore 8.33 locali, le 2.33 di notte in Italia. Il fenomeno sarà videoripreso con diretta streaming dallo staff dell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti e della Società Astronomica Pugliese.

Le informazioni per partecipare alla spedizione astronomica sono consultabili sul sito dell’Osservatorio www.osservatorioacquaviva.org. Contatti diretti: 339-2929524 o info@osservatorioacquaviva.org.

Il programma completo in pdf del viaggio con le info per partecipare al viaggio PROGR. INDONESIA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *