Mer. Ott 4th, 2023

A corollario della I Scuola di Archeoastronomia e Astronomia Culturale in Puglia organizzato dalla Società Astronomica Pugliese si svolgeranno dal prossimo 4 marzo e fino a giugno 2022 a CONVERSANO nella sala conferenze del Castello degli Acquaviva d’Aragona, I VENERDI’ DELL’ARCHEOASTRONOMIA, ciclo di seminari scientifici tenuti da astrofisici, archeologici e studiosi in materia.

I VENERDI’ DELL’ARCHEOASTRONOMIA sono ricompresi tra le iniziative del programma “BORGO IN FIORE” promosso dal COMUNE e dall’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI di CONVERSANO.

Il PROGRAMMA

– venerdì 4 marzo 2022 ore 19,00

Elio Antonello, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Brera (Milano) e presidente della Società Italiana di Archeoastronomia, “Archeoastronomia

– venerdì 25 marzo 2022 ore 19,30 (Bari c\o sede didattica SAP riservato ai corsisti)

  • Francesco Azzarita, Sezione Quadranti Solari Unione Astrofili Italiani, “Storia degli orologi solari

– venerdì 15 aprile 2022 ore 19,00

Giacomo Cavillier, egittologo, direttore delle missioni archeologiche italiane a Luxor e direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J. F. Champollion” con sedi a Genova, Il Cairo, LUxor; “Astronomia egizia: il mito, il culto e l’osservazione

– venerdì 29 aprile 2022 ore 19,00

Paolo Perfido, fisico del Politecnico di Bari – “Uso degli strumenti e tecniche di orientamento: dalla bussola alla stazione totale ai droni

– venerdì 6 maggio 2022 – venerdì 25 marzo 2022 ore 19,30 (Bari c\o sede didattica SAP riservato ai corsisti)

Augusto Garuccio, Dipartimento di Fisica M. Merlin UNIBA

– venerdì 20 maggio 2022 ore 19,00 (in coda alla prima giornata del Congresso nazionale dell’Unione Astrofili Italiani già previsto dal 20 al 22 maggio 2022)

Luigi Schiavulli, professore ordinario di Fisica del Dipartimento di Fisica UNIBA  – “Metodi di datazione dei reperti: radio-carbonio e dendrocronologia

– venerdì 3 giugno 2022 ore 19,00

Guido Cossard, fisico e presidente dell’Ass. Ricerche e Studi di Archeoastronomia Valdostana – titolo “Il cosmo dei popoli antichi del Centro America“.