Mar. Mar 19th, 2024

La Società Astronomica Pugliese, dopo il successo della prima edizione 2022 conclusasi con la visita al sito di Stonehenge e la partecipazione al viaggio di istruzione in Egitto, ripropone per il 2023 la II SCUOLA DI ARCHEOASTRONOMIA E ASTRONOMIA CULTURALE in Puglia.
La Scuola, patrocinata dalla Società Italiana di Archeoastronomia, dall’Unione Astronomica Italiana e dal Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle – IX edizione 2023, si svolge in collaborazione con Archeo Club “Italo Rizzi” Bari..
**La II Scuola inizierà il 27 gennaio 2023 alle ore 19.30 e le successive lezioni si terranno ogni settimana il venerdì, fino a giugno 2023 presso la sede didattica di BARI in via U. Giordano 22/A. Si precisa che le lezioni potranno tenersi presso altre sedi rese disponibili dalle istituzioni che interverranno successivamente in partenariato con la Scuola.
Le lezioni si articoleranno in incontri frontali con proiezioni di slides, video, immagini e animazioni, visite esterne a siti di interesse archeoastronomico e seminari di approfondimento di Astronomia Culturale.
INFO AL 3392929524
QUOTA DI PARTECIPAZIONE e MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Viene richiesto un contributo spese di partecipazione di euro 140,00, ridotto a 70,00 euro per gli studenti, se versato in un’unica soluzione.
La quota potrà essere anche versata in PIU’ soluzioni:

  • euro 40,00 all’atto dell’iscrizione per tutti;
  • n. 4 rate di euro 30,00 (10 euro per gli studenti) in occasione della prima lezione di ogni mese (a partire da marzo 2023),
    Il versamento della prima o unica quota potrà avvenire a mezzo:
  • bonifico o bollettino sul c\c pt n. 1020372056 intestato a Società Astronomica Pugliese (iban IT80 Z076 0104 0000 0102 0372 056);
    Anche in contanti per le successive quote mensili.
    PARTECIPAZIONE LIMITATA A 20 ISCRITTI
    L’ARCHEOASTRONOMIA è un ramo della ricerca scientifica archeologica che studia le conoscenze astronomiche, acquisite con metodi propri, dalle popolazioni preistoriche, protostoriche, classiche, tardo-antiche e medioevali. Essa indaga, pertanto, attraverso mezzi archeologici, sulle conoscenze astronomiche degli uomini del passato e sulle loro applicazioni pratiche.
    Il rilevamento archeoastronomico è un’operazione complessa e delicata che richiede buone conoscenze sia di archeologia che di astronomia, da qui l’esigenza di istituire una Scuola per la comprensione, e valorizzazione, dei beni e opere culturali pugliesi e la comprensione di quelli sparsi in tutto il mondo realizzati fino ad oggi dalle diverse civiltà umane.
    OBIETTIVI e DESTINATARI
    La Scuola è un progetto interculturale che si rivolge a curiosi e appassionati di astronomia, a chi intende semplicemente arricchire la propria cultura scientifica, storica e letteraria, a studenti liceali e universitari che intendono ampliare le conoscenze nel proprio percorso formativo acquisendo un ulteriore strumento professionale di indagini archeologiche, a docenti delle scuole di ogni ordine e grado per l’acquisizione e approfondimento di nozioni e competenze del proprio ambito didattico.
    ARGOMENTI
  1. Elementi di meccanica celeste: La sfera celeste. Sistemi di coordinate. Determinazione dell’azimut.
  2. Moti della Terra: Rotazione, rivoluzione, precessione e nutazione, precessione anomalistica, variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, variazione eccentricità dell’orbita terrestre.
  3. Le stagioni astronomiche: Solstizi ed equinozi e significato simbolico.
  4. Il Sole: Moto apparente del Sole sulla sfera celeste.
  5. La Luna: Moti della Luna: mese sidereo e mese sinodico. Lunistizi. I colori della Luna.
  6. Principali fenomeni celesti: Eclissi di Sole e di Luna. Il ciclo di Saros.
  7. Storia dell’astronomia: Il cielo degli antichi.
  8. Le costellazioni e asterismi: Mito e astrologia.
  9. L’astrologia: Influenza degli astri e dei pianeti.
  10. Storia dell’Astronomia: Il cielo degli antichi. (Dalla Mesopotamia ai presocrati).
  11. Dall’ Astronomia ad occhio nudo a Galileo Galilei.
  12. La misura del tempo. Nascita dei calendari lunari e solari.
  13. L’astronomia come scienza: Da Aristotele a Einstein.
  14. Dall’astrologia all’astronomia.
  15. Cosa è l’Archeoastronomia: Origini. Metodo, ambiti di applicazione. Rapporti tra astronomia e archeologia.
  16. Analisi degli orientamenti degli edifici sacri
  17. Archeoastronomia in Europa: Stonehenge, Newgrange, Callanish.
  18. Archeoastronomia in Italia.
  19. Uso degli strumenti e tecniche di orientamento: dalla bussola alla stazione totale, droni.
  20. Determinazione accurata dell’azimut: uso del gps in archeoastronomia.
  21. Metodi di datazione dei reperti.
  22. Metodi di rilievo in Archeologia e Architettura e loro interpretazione.
  23. Simbolismo sacro negli edifici di interesse archeoastronomico.
  24. Le chiese romaniche di Puglia.
  25. Seminari di astronomia culturale
    ATTIVITA’ ESTERNE:
  26. Esercitazioni pratiche sul campo.
  27. Visite A siti di interesse archeoastronomico in Puglia e Basilicata. (Chiese, Castelli, Dolmen, siti neolitici)
  28. Serate astronomiche con telescopi.
  29. Viaggi di istruzione 2023 (Norvegia, Usa, Egitto)