Dom. Dic 3rd, 2023

A-titostagnoDomenica 12 ottobre 2014, presso Palazzo De Mari (Acquaviva delle Fonti), si è svolta la cerimonia di premiazione a conclusione della V edizione del ‘Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle’.

Anche questa volta il successo riscosso nelle scorse edizioni è stato largamente riconfermato: in termini di partecipazione (vi hanno preso parte oltre cento autori e studenti), di diffusione (oltre a quelle di poeti, scrittori e artisti italiani, diverse altre opere presentate provenivano da Svezia, Cile, Usa, Cipro, Canada, per un totale di 78 opere poetiche, 25 opere narrative, 21 opere pittoriche, 24 opere fotografiche e 17 opere realizzate da studenti) ma, soprattutto, di condivisione. Il pubblico presente, entusiasta, ha gremito la sala del palazzo comunale acquavivese facendo sentire tutto il suo calore dall’inizio alla fine della cerimonia.

Mentre al piano superiore, alla presenza degli artisti partecipanti, della curatrice Tiziana Sala, degli organizzatori, delle autorità e dei prestigiosi ospiti, veniva inaugurata la collettiva di opere pittoriche realizzate in occasione del Premio, la sala riusciva a malapena a contenere tutta la gente accorsa.

Dopo il via dato dalla brillante giornalista e presentatrice Maria Liuzzi, la manifestazione ha avuto inizio con la declamazione, a cura di Tommaso Procino, di alcuni versi (tecnicamente un ‘contrasto’ tra l’uomo che si duole e la donna amata che lo fa soffrire, tipico della ‘scuola poetica siciliana’) dell’imperatore Federico II e non poteva essere altrimenti, dato che proprio a lui, il Puer Apuliae, lo Stupor Mundi, è dedicato questo premio. A lui e al suo eclettismo, al suo amore per la Puglia, per la conoscenza universale, che non distingue tra lettera e scienza: lo spirito, insomma, che ha ispirato gli organizzatori del Premio, le associazioni The Lunar Society, la Società Astronomica Pugliese e Apuliae Manuscripta.

Sulla scia di questo magico momento, tutta la platea si è preparata ad accogliere, non senza stupore e meraviglia, l’ospite d’onore della serata: il celeberrimo giornalista dr. Tito Stagno! Un uomo che ha fatto la storia, anzi, è la memoria storica dell’Italia, della quale ha raccontato vita politica, sociale, culturale, attraverso i grandi uomini che ha conosciuto e con i quali è venuto a contatto, dai papi ai grandi protagonisti della storia mondiale. E lo stupore è derivato anche dal rilevare che il dr. Stagno in maniera brillante, spedita, lucidissima, coadiuvato dal giornalista esperto di esplorazione spaziale Antonio Lo Campo con il quale ha inscenato un frizzante dialogo, ha raccontato tutti i dettagli e i retroscena di quella famosa sera del 20 luglio 1969, quando gli astronauti Armstrong e Aldrin hanno toccato per la prima volta il suolo lunare. Non solo, ma ne ha anche sfatato i numerosi e fin troppo radicati luoghi comuni: un bimbo, forse ‘imbeccato’ da un adulto, ha fatto la fatidica domanda (la stessa per la quale “Buzz” Aldrin sferrò un pugno al malcapitato intervistatore: ‘ma è vero che lo sbarco sulla Luna è stata solo una finzione?’ Il dr. Stagno, da vero gentiluomo e buon padre di famiglia ha risposto, con meno ‘enfasi’, chiarendo una volta per tutte che lo sbarco c’è stato, eccome! Tanti altri particolari si potrebbero ancora raccontare (come la famosa querelle con il collega Ruggiero Orlando): un intervento davvero sorprendente, una lectio magistralis di giornalismo e di storia italiana (e non solo!) contemporanea.

Dopo questo bellissimo e autorevole momento, ha avuto inizio la cerimonia con la consegna dei premi: nella fattispecie, i premiati hanno ricevuto un esemplare, opportunamente riadattato, personalizzato e confezionato, della famosa targa posta su una gamba del “lem” dell’Apollo 11. Questo oggetto, nella mente degli organizzatori, ha avuto un forte valore simbolico: ciò che attesta la targa, infatti, segna un passo gigantesco, di imparagonabile importanza per l’umanità ed è per questo che si è pensato di far dono del suo esemplare non solo ai vincitori, ma anche a chi ha collaborato, contribuito e sostenuto l’intera iniziativa, sempre in omaggio alla visione ‘universale’ di Federico II, per il quale la cultura era compartecipazione, grazie all’apporto di etnie, maestranze, menti derivanti da ogni dove, senza distinzioni di sorta.

Dopo la declamazione di altri bellissimi versi, questa volta di un poeta seicentesco acquavivese, Domenico Antonio Mele, ecco che Tito Stagno in persona, assistito da Paolo Minafra e Rosaria Colaleo, ha consegnato le ‘targhe’ ad altissimi esponenti del mondo dell’astronomia: alla dr.ssa Patrizia Caraveo, in rappresentanza dell’INAF e in quanto direttrice dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, nonché Premio del Presidente della Repubblica per meriti scientifici. Anche la dott.ssa Caraveo ha avuto parole incoraggianti, di plauso per l’iniziativa in oggetto, con l’augurio di un’altrettanto brillante prosecuzione delle attività delle associazioni organizzatrici.

È stato, poi, il turno del dr. Massimo Della Valle, direttore dell’Osservatorio Astronomico INAF di Capodimonte (Napoli), ulteriore ospite d’onore della serata, del dr. Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, il quale ha sottolineato l’importanza della manifestazione e per la città di Acquaviva e per l’intero territorio regionale vista la presenza dell’Osservatorio astronomico comunale che, grazie alla gestione affidata proprio alla The Lunar Society, è destinato a diventare un faro della divulgazione scientifica, in particolare astronomica, in tutto il territorio regionale. A seguirlo, a ruota, sono: Austacio Busto, vice-sindaco di Acquaviva delle Fonti e Antonia Sardone, assessore alla Cultura di Acquaviva delle Fonti.

Giunto il momento di ringraziare la pregevolissima Giuria che ha svolto un eccellente, ed impegnativo, lavoro di valutazione delle opere durante l’estate appena trascorsa, è salita sul palco Mariarosaria Lippolis, presidente di Apuliae Manuscripta che ha collaborato alla organizzazione del Premio, Gianluca Masi, direttore del Virtual Telescope e neo direttore dell’Osservatorio astronomico comunale di Acquaviva delle Fonti: a tal proposito, il dr. Masi, con le parole sognanti, trasudanti passione e al contempo rivelatrici di competenza, professionalità e rigore scientifico, si è detto deciso a dare inizio a questa nuova e stimolante avventura.

La premiazione è poi proseguita con: il già menzionato Antonio Lo Campo, giornalista scientifico, autore di articoli su La Gazzetta del Mezzogiorno, La Stampa e Avvenire; con i componenti della Giuria per le opere artistiche: l’artista Tiziana Sala, vincitrice della scorsa edizione del Premio Nazionale Stupor Mundi, il maestro Gino Donvito, eccellente pittore, molto legato alla figura di Federico II.

Tra i componenti della Giuria impossibilitati a partecipare, è stato più che doveroso ringraziare Giuseppe Bianco (direttore del Centro ASI di Geodesia Spaziale di Matera) e Pasqua Gandolfi (responsabile Astrocultura dell’Unione Astrofili Italiani), peraltro presidenti della stessa Giuria; il fotografo Marco Meniero, il filosofo Francesco Palmirotta, l’astrofisico Emiliano Ricci, la giornalista Enrica Simonetti e il maestro Cesare Cassone.

È stata, poi, la volta della d.ssa Maria Pia Di Medio, già sindaco di Cassano delle Murge, la quale ha speso preziose parole di apprezzamento e di sincero auspicio affinché il sodalizio tra la città di Cassano e quella di Acquaviva si rinforzi ulteriormente, soprattutto in virtù dell’importanza della didattica e della divulgazione nelle scuole. Sempre per Cassano delle Murge, Vera Baltieri, in rappresentanza del Cea Solinio, ha ritirato la sua targa a testimonianza della preziosa collaborazione prestata per l’intera organizzazione del Premio.

Hanno, poi, ritirato il premio: Claudio Balella, vincitore della scorsa edizione del Premio Internazionale Federico II De Arte Narrandi 2012 e Lia Leda Leonardi, ‘Poeta tra le stelle 2012’.

E, infine, giunto il fatidico momento della proclamazione dei vincitori, un momento di grande commozione è stato quello vissuto da chi ha avuto la fortuna di conoscere una persona da poco eclissatasi insieme a quegli altri oggetti celesti che ha tanto amato quando era tra noi: Ellen Pokutova, per l’occasione proclamata ‘Poeta tra le stelle’ e meravigliosamente ricordata dalle semplici, dolcissime parole del marito Sergio Piredda, mentre la loro piccola Gloria lo scrutava tra il pubblico.

Ad Ellen, la rivista COELUM ASTRONOMIA, ha dedicato il Premio Speciale 2014 vinto dal tranese Angelo Avveniente per l’opera fotografica ‘Riflesso di Luna’.

Vincitore della V edizione del Premio Nazionale Federico II Puer Apuliae 2014– sezione opere narrative è stato lo studente Francesco Silvestris di Molfetta, autore dell’opera ‘Il Duath’; vincitore della V edizione del Premio Nazionale Federico II Puer Apuliae 2014– sezione opere poetiche è stata la studentessa Chiara Amore di Bari, autrice dell’opera ‘Guardo il mare’. Questi due ragazzi, con le loro splendide parole, oltre che con le loro meritevoli opere, hanno impreziosito ulteriormente una cornice già di per sé magica.

Vincitrice della II edizione del Premio Nazionale Federico II Stupor Mundi 2014 – sezione opere artistiche è stata Antonella De Lucia di Bari, autrice dell’opera ‘Salirò fino alle stelle’; il Premio Speciale della Giuria Artistica della II edizione del Premio nazionale Federico II Stupor Mundi 2014 è stato attribuito a Lucia Torelli, di Bari, autrice dell’opera ‘Quando il buio sa di mare e di lontano’.

La Giuria del V Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle ha proclamato:  vincitore della II edizione del Premio Nazionale Federico II Stupor Mundi 2014 – sezione opere fotografiche, Giuseppe Donatiello di ORIA (Br), autore dell’opera ‘Apulia Terra Solis’; vincitore della III edizione del Premio Internazionale Federico II De arte Narrandi 2014 Katia Ratti di Seregno, autrice dell’opera narrativa ‘Vita da Star’ (la quale ha letto qualche stralcio dell’opera stessa);  vincitore del Premio Speciale della Giuria della III edizione del Premio Internazionale Federico II  De arte narrandi 2014 Valerio Campobasso, di Triggiano, autore dell’opera narrativa ‘Pensieri inquieti in una notte stellata’: le parole da lui dette sono meritevoli di essere ricordate, perché hanno messo in evidenza la concreta e reale possibilità, da parte dei ragazzi, di realizzare i propri sogni!

Alla fine, anche Tommaso Procino, le cui letture hanno accompagnato la splendida serata nel suo intero corso, viene premiato e ringraziato. Sarà proprio lui a declamare l’opera vincitrice che la Giuria del V Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle ha deciso di voler individuare nella persona di Paola Focardi, di Budrio (Bo), la quale, pertanto, è stata proclamata ‘Poeta tra le stelle 2014’ per l’opera ‘L’Universo’.

A conclusione della serata, è stato il dr. Paolo Minafra a ritirare il premio per la Società Astronomica Pugliese il quale, da buon organizzatore, ha pensato bene di rendere omaggio, consegnando le rispettive targhe, all’ospite d’onore per antonomasia della serata, il dr. Tito Stagno e alla splendida Maria Liuzzi.

Una serata ricca di nomi, di volti, di emozioni, con un pensiero al cielo stellato che, già prima della comparsa dell’uomo sulla Terra, domina l’Universo da sempre e per questo non smette di ispirarci e di stupirci. Motivo in più, quindi, per pensare già alla prossima edizione del Premio.

(ndr) Il dr. Stagno è stato ospite il successivo lunedì 13 ottobre del Liceo Scientifico E. Fermi di Bari per aprire la rassegna di seminari scientifici ‘Puglia incontra l’Universo’.

———–

Il servizio giornalistico del Tg Norba Prima, a cura di Maria Liuzzi

—————————

Un anteprima del video integrale della cerimonia realizzato da Viola Piccininni

———–

ellen

Il ricordo di Ellen dalle dolcissime parole di suo marito Sergio Piredda. In memoria di Ellen, Poeta tra le stelle e compagna di indimenticabili avventure, il Premio, The Lunar Society e la rivista Coelum Astronomia hanno inteso istituire un premio speciale permanente, quest’anno assegnato all’opera fotografica ‘Riflesso di Luna’, autore Angelo Avveniente di Trani.

Ellen, non ti dimenticheremo mai e sarai sempre tra di noi.

———

Fotogallery della cerimonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *